Donna, tutto si fa per te
Parafrasando il primo verso di una famosa canzone del Quartetto Cetra dovremmo dire che l’universo maschile viva per far di tutto pur di piacere alla donna ma è poi proprio così?
La canzone è del 1958 ed in quei tempi la donna era ancora molto subordinata al volere dell’uomo. Basti pensare che la possibilità di votare fu data alle donne solo nel 1945 dopo tutte le lotte dal 1800 e dopo due guerre mondiali.
Ci sono volute grandi battaglie per affermare un’uguaglianza tra i due generi ma oggi è veramente raggiunto questo traguardo? Uomo e Donna sono veramente portatori degli stessi diritti?
Donna e Uomo: universi diversi
Qualcosa nei secoli dev’essere andato storto. Forse una difficoltà di comprensione dovuta a cattiva comunicazione. Avere gli stessi diritti vuol dire diventare uguali?
Uomini e donne hanno sicuramente caratteristiche diverse e l’uguaglianza non può concretizzarsi in uno scimmiottamento in cui la donna perde la sua connotazione femminile e l’uomo, di rimando, perso il suo ruolo di padre padrone non sa più che pesci prendere.
Forse la vera uguaglianza presuppone un rispetto reciproco anche nelle diversità che sono reali e irreversibili.
Il rispetto dell’altro è alla base di ogni rapporto e solo questo principio fondamentale può essere alla base di una vera uguaglianza.
8 Marzo – Festa della Donna
Giovedì 8 marzo 2018, come tutti gli anni, è la giornata dedicata alla Festa della Donna e le polemiche montano in un continuo crescendo.
Non ci interessa addentrarci in ruvidi dibattimenti che hanno poco costrutto e non vogliamo neppure fare una ricostruzione storica dei tragici eventi che hanno dato il via a questa tradizione.
Vogliamo solo riaffermare che nel 2018 ancora molti sono i passi da fare affinché donne e uomini abbiano stessa dignità e stessi diritti.
Un esempio per tutti: perché nel mondo del lavoro è ancora concesso di pagare diversamente chi ha gli stessi compiti retribuendo in forma minore il lavoro femminile?
Te le do io le chances per parlare di donne oggi
Te le do io le chances è uno spettacolo teatrale tratto dal libro Chances.
Serena, la protagonista, è donna dei nostri giorni che, a causa delle vicissitudini di vita in cui è incappata, si ritrova ad essere catapultata in un ambiente quasi tutto femminile che dà uno spaccato di come ancor oggi la donna sia vista e vissuta.
I vari personaggi femminili che verranno rappresentati non escono da esperienze di secoli passati ma sono contemporanei e dimostrano nei fatti quanto lavoro occorrerà ancora per far sì che gli uomini e le donne raggiungano una reale uguaglianza che permetta a tutti una vita migliore e più soddisfacente.
Vera unione d’intenti in un rispetto di differenze che possono essere un valore aggiunto al fine di raggiungere una vera condivisione di vita basata su comprensione, collaborazione e amore.
Gli appuntamenti: