Shakespeare chi? altro successo al teatro Q77 di Torino

Nello spazio Q77 di C.so Brescia a Torino, per la rassegna Cambia-menti 2.0, è andato in scena, nella serata di venerdì 11 novembre 2016, lo spettacolo Shakespeare chi? Scritto ed interpretato da Luca Busnengo e Franco Bocchio.

Shakespere-chi_700

Shakespeare chi? è uno spettacolo teatrale comico e leggero che, come fine ultimo, vuole far arrivare a tutti la poetica del grande drammaturgo inglese. La vicenda si svolge in un Workshop condotto dall’illuminato M° Orazio Palamara, Luca Busnengo, che  ce la mette proprio tutta per impartire la sua lezione di teatro e di vita ad un allievo un po’ svogliato, Guglielmo Florio cui da vita Franco Bocchio.

Gli argomenti trattati sono di tutto rispetto: lo stile e la poetica di Shakespeare, le origini del mito e i Nirmanakaya, la Teosofia dei Personaggi Shakespeariani, l’interiorizzazione dei testi tramite la lettura per far emergere il Bardo che è in ognuno. Grazie al programma di questo workshop, tra una risata e l’altra, il pubblico riceve informazioni, curiosità e citazioni sulla storia e sulle opere di Shakespeare.

Shakespeare chi?_ Franco Bocchio

Shakespeare chi?_ Franco Bocchio

 

Quanto appena espresso non deve però far pensare ad una trattazione pesante; lo spettacolo è molto gradevole, ha spunti veramente particolari e, già dall’inizio, si presenta come insolito. Si instaura volutamente da subito una sintonia tutta particolare con il pubblico che viene coinvolto attivamente e che per tutta la durata della rappresentazione, senza quasi rendersene conto, passa dal serio al faceto con la facilità del bere un bicchier d’acqua.

Nell’intervista rilasciata a fine spettacolo, quando abbiamo posto la domanda di come sia venuta l’idea di questo spettacolo, Franco Bocchio ci ha raccontato di come, da comico, voleva parlare di questi argomenti in modo serio facendo anche ridere. Ha chiesto quindi la collaborazione di Luca Busnengo con il quale aveva già lavorato ed insieme hanno deciso di mettersi alla prova nell’ideare il testo. Chiaramente il lavoro principale è stato quello di trovare tutti i riferimenti storici e letterari per poter raccontare del grande Shakespeare e dei suoi scritti in modo rigoroso e consono all’importanza del personaggio considerando che, proprio quest’anno, c’è la ricorrenza dei 400 anni dalla scomparsa dell’Autore morto il 23 aprile 1616.

Shakespeare chi?_Luca Busnengo

Shakespeare chi?_Luca Busnengo

 

Sulla base di questi studi, quindi, hanno poi proceduto arrivando a scrivere lo spettacolo che, pur nella sua serietà, è veramente divertente ma assolutamente non irriverente: alla serietà della trattazione fatta dal maestro, si alterna il modo d’essere sempliciotto e poco incline ad approfondire l’argomento dell’allievo.

Nel parlare, Luca Busnengo che, oltre ad essere attore, è anche regista, fa un accenno ad un altro suo impegno ‘Shakespeariano’ in quella che sarà la rappresentazione di una delle sue tragedie più conosciute, infatti, nelle vesti di regista, ha curato uno spettacolo, ‘Romeo e Giulietta’  che andrà in scena, con la Compagnia Teatro D’Arte il prossimo fine settimana in un altro Teatro di Torino, l’ AlfaTeatro (clicca qui per il link alla pagina di Romeo e Giulietta).

Shakespeare Chi_attori

 

 

 

facebooktwittergoogle_pluspinterestlinkedinby feather
facebooktwittergoogle_pluslinkedinrssyoutubeby feather

One Comment

on “Shakespeare chi? altro successo al teatro Q77 di Torino
One Comment on “Shakespeare chi? altro successo al teatro Q77 di Torino
  1. Pingback: Sabato 21 gennaio 2017 Shakespeare chi ??? – Rassegna Settimo Ride | Associazione TAC Tutta un'Altra Comicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *